🤩 Black Friday! Vai nel nostro Shop per scoprire le offerte! Promozione valida fino al 26 novembre 🤗

Cerca

APPRENDIMENTO E METACOGNIZIONE: DUE PARTNERS DELLO SVILUPPO COGNITIVO

12 Febbraio 2020

Recensioni

Leggi le testimonianze e guarda i video dei nostri clienti!

Il nostro metodo

Come funziona il training cognitivo e perché permette alle persone di sviluppare le proprie abilità

Come la metacognizione aiuta l’apprendimento?

Sono diversi i processi metacognitivi che aiutano l’apprendimento. Ad esempio avere una buona capacità di pianificazione aiuta a immaginare come impostare un esercizio, un problema o come organizzare lo studio. Inoltre capacità di pianificazione aiuta nell’organizzare uno schema o una mappa concettuale. Una buona metacognizione permette inoltre di sviluppare strategie efficaci da usare quando non si riesce ad identificare immediatamente la modalità di risoluzione di un compito o per memorizzare concetti difficili.  Abilità di selezione permettono di scegliere le informazioni rilevanti da ricordare nella lettura di un testo. L’attitudine al controllo permette di valutare il proprio lavoro correggendo errori e verificando l’avvenuto apprendimento. Abilità di generalizzazione consentono di espandere l’uso di una strategia acquisita ad altre situazioni simili in cui non si riesce a risolvere un compito.

Queste sono solo alcune abilità metacognitive che facilitano l’apprendimento ma ne esistono moltissime.

Come favorire una didattica metacognitiva?

Gli insegnanti dovrebbero mirare al raggiungimento di abilità metacognitive di autoconsapevolezza e autoregolazione da parte dello studente. Per farlo devono trasferire i propri processi di controllo allo studente in modo che quest’ultimo possa immagazzinarli e farli propri. Possiamo suggerire agli insegnanti alcuni riferimenti per favorire una didattica metacognitiva, aiutando lo studente a prendere consapevolezza del proprio apprendimento. L’insegnante deve assumere il ruolo di mediatore sostenendo il ragionamento degli studenti, fornendo aiuti metacognitivi. È importante che l’insegnante aiuti lo studente a riconoscere le proprie abilità e le proprie acquisizioni. Inoltre un consiglio è quello di aiutare lo studente a riconoscere i comportamenti e le strategie che hanno portato a un successo distinguendole da quelle che portano all’insuccesso, verificando e riflettendo insieme sul metodo di studio e di lavoro.

Possiamo concludere che la metacognizione favorisce l’apprendimento ma allo stesso tempo una didattica metacognitiva comporta l’accrescimento di competenze metacognitive. Si ottiene così un circolo virtuoso tra aumento di abilità metacognitive e maggiori successi scolastici. 

Lo staff del Centro per lo Sviluppo delle Abilità Cognitive

Con metacognizione si intende la facoltà tipica dell’essere umano di essere consapevole delle proprie capacità e di ciò che avviene nella propria mente. Il prefisso greco meta all’inizio della parola -traducibile con “oltre”- sta ad indicare che la metacognizione è qualcosa che va oltre la cognizione: una cognizione sulla cognizione, un pensiero sui pensieri.

I primi studi sulla metacognizione si hanno origine negli anni ’70 negli Stati Uniti. Le crescenti ricerche su questo argomento hanno portato a un vasto corpus di risultati e oggi con metacognizione si intende anche la capacità di regolare e controllare le proprie funzioni cognitive; per questo motivo si può assumere che chi possiede una buona metacognizione avrà un apprendimento più efficace e con minori sforzi.

Come sviluppare la metacognizione?

La metacognizione è una capacità che deve essere sviluppata e alimentata. Genitori ed insegnanti possono favorire lo sviluppo della metacognizione attraverso giochi e attività da proporre ai bambini.

Tra questi vi consigliamo i giochi di memoria: una soluzione pratica ed economica può essere quella di disporre sul tavolo diversi oggetti di uso comune, chiedere al bambino di memorizzarli e ricordarli dopo averli nascosti con un telo; un’idea più classica può essere quella del gioco del memory. Anche i giochi di ruolo e i giochi di imitazione favoriscono lo sviluppo della metacognizione: vi suggeriamo il gioco del mimo o un gioco di identificazione (fingere di essere animali, fingere di essere professionisti adulti…). Vi indichiamo inoltre giochi di presentazione e di descrizione di se stessi agli altri per imparare a individuare le proprie capacità e le proprie mancanze.

Oltre al gioco in sé anche la preparazione dello stesso con la scelta delle attività e dei materiali favorisce la metacognizione.

Per lo sviluppo della metacognizione vi indichiamo anche la lettura di fiabe che invitano a riflettere sulle proprie esperienze e a porsi domande circa le proprie capacità.

Le ricerche dimostrano che buon attaccamento del bambino ai genitori o alle principali figure di riferimento aiuta lo sviluppo della metacognizione, poiché la relazione viene mentalizzata e utilizzata come modello per le future relazioni. Per questo è molto importante dedicare tempo di qualità alla relazione con il proprio bambino.

Recensioni

Leggi le testimonianze e guarda i video dei nostri clienti!

Il nostro metodo

Come funziona il training cognitivo e perché permette alle persone di sviluppare le proprie abilità

Come la metacognizione aiuta l’apprendimento?

Sono diversi i processi metacognitivi che aiutano l’apprendimento. Ad esempio avere una buona capacità di pianificazione aiuta a immaginare come impostare un esercizio, un problema o come organizzare lo studio. Inoltre capacità di pianificazione aiuta nell’organizzare uno schema o una mappa concettuale. Una buona metacognizione permette inoltre di sviluppare strategie efficaci da usare quando non si riesce ad identificare immediatamente la modalità di risoluzione di un compito o per memorizzare concetti difficili.  Abilità di selezione permettono di scegliere le informazioni rilevanti da ricordare nella lettura di un testo. L’attitudine al controllo permette di valutare il proprio lavoro correggendo errori e verificando l’avvenuto apprendimento. Abilità di generalizzazione consentono di espandere l’uso di una strategia acquisita ad altre situazioni simili in cui non si riesce a risolvere un compito.

Queste sono solo alcune abilità metacognitive che facilitano l’apprendimento ma ne esistono moltissime.

Come favorire una didattica metacognitiva?

Gli insegnanti dovrebbero mirare al raggiungimento di abilità metacognitive di autoconsapevolezza e autoregolazione da parte dello studente. Per farlo devono trasferire i propri processi di controllo allo studente in modo che quest’ultimo possa immagazzinarli e farli propri. Possiamo suggerire agli insegnanti alcuni riferimenti per favorire una didattica metacognitiva, aiutando lo studente a prendere consapevolezza del proprio apprendimento. L’insegnante deve assumere il ruolo di mediatore sostenendo il ragionamento degli studenti, fornendo aiuti metacognitivi. È importante che l’insegnante aiuti lo studente a riconoscere le proprie abilità e le proprie acquisizioni. Inoltre un consiglio è quello di aiutare lo studente a riconoscere i comportamenti e le strategie che hanno portato a un successo distinguendole da quelle che portano all’insuccesso, verificando e riflettendo insieme sul metodo di studio e di lavoro.

Possiamo concludere che la metacognizione favorisce l’apprendimento ma allo stesso tempo una didattica metacognitiva comporta l’accrescimento di competenze metacognitive. Si ottiene così un circolo virtuoso tra aumento di abilità metacognitive e maggiori successi scolastici. 

Lo staff del Centro per lo Sviluppo delle Abilità Cognitive



× Hai bisogno di informazioni?